La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
La cultura pugliese attraverso il dialetto e le immagini : 130 fotografie inedite | ||
Profilo dei dialetti italiani | ||
Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo | ||
I monumenti medioevali di Terra di Bari | ||
Santi sotto campana e devozione : collezione Beatrice Andriano Cestari | ||
Serie critica de’ sacri pastori baresi | ||
La trasformazione del territorio in Terra di Bari nell’et | ||
Vocabolario dialettale barese | ||
Le chiese di Bari antica | ||
I misteriosi simboli dei trulli | ||
340 illustri letterati ed artisti della provincia di Bari | ||
Historia di Bari : principal citt | ||
Parle kome t’a ffatte mamete : dialetto altamurano | ||
Altamura farnesiana | ||
Le edicole sacre di Andria | ||
Ciclo di manifestazioni sugli uomini illustri | ||
Il Monastero delle clarisse di Altamura | ||
Fiera del Levante, 1930-1986 | ||
Profili della Daunia antica : 7 | ||
Testimonianze francescane nella Puglia dauna | ||
I recenti restauri della Cattedrale di Bari e della trulla | ||
I tabernacoli baresi dell’onesto peccato | ||
Bari, il borgo murattiano | ||
Storia e cultura in Terra di Bari | ||
L’Istruzione a Bari : rassegna di problemi scolastici e culturali del capoluogo pugliese | ||
Guida storica, artistica e turistica illustrata della provincia di Bari | ||
L’incostanza delle umane cose : il patriziato di Terra di Bari tra egemonia e crisi, XVI-XVIII secolo | ||
Bari, amore mio | ||
Braccianti, donne e bambini : materiali per un’indagine nelle campagne di Terra di Bari, 1900-1921 | ||
Scritti di storia e di arte | ||