Saggi
– G. VOLPE, Barletta romana. Il porto, le merci,gli scambi , p.7
– C.S. FIORIELLO, I mosaici paleocristiani nel Salento. Connotazione e articolazione negli edifici di culto, p.25
– V. VALENTE, Alle origini del volgare pugliese. I prodomi del dialetto bitontino, p.49
– MILILLO, Giustizia e clero nel Settecento. Gli “acta Criminalia” dell’archivio storico– diocesano di Bitonto, p. 57
– M. DI TURSI, La rappresentazione del corpo nella forma della città, p.71
Miscellanea
– N. PICE, A proposito dei “bestiari fantastici” Delle Cattedrali, p.77
– V. VALENTE, dialetto e civiltà contadina, p. 89
– M. MORETTI, quando cantava Caffarelli, p.93
– A. CASTELLANO, pittori bitontini del ‘700 , p.101
– M. G. MITOLO, Teatro Umberto: appunti di Un rilievo, p.111
– Recensioni, pp. 125- 135
– Vita nel Centro, p.135
– Studi bitontini, Indice generale per argomento (F. MORETTI), p.171