Autore, titolo articolo, numero rivista, anno, pagina
– D.A. De Capua, Brevi cenni culturali della città di Bitonto,1, 1969, 7-17.
– M. Noviello, Frà Antonio Scaraggi,1, 1969, 33-38.
– S. Milillo, Nicola Fornelli,2, 1970, 15-21.
– M. Paone, Una condotta medica nel ‘400 a Bitonto,2, 1970, 45-50.
– M. Ruggiero, In margine alla battaglia di Bitonto del 1734,2, 1970, 51-61.
– M. Giorgio, Prospettive nuove per la scuola serale di disegno «F. Spinelli» a cento anni dalla sua fondazione,4, 1971, 30-32.
– V. Valente, Il dialetto di Bitonto. Contributi e prospettive,6, 1971, 62-65.
– M. Giorgio, L’impegno di Vincenzo Rogadeo per la trasformazione agraria di Terra di Bari,7, 1972, 11-21.
– G. Vacca, Momento di vita ospedaliera,7, 1972, 45-47.
– M. Giorgio, Il primo atto per la laicizzazione delle scuole di S. Teresa in Bitonto,8, 1972, 64-75.
– G. Vacca, Con Gaetano Salvemini a Bitonto: ieri e oggi,8, 1972, 76-87.
– G. Vacca, Io e due zii (Giovanni e Maria Modugno) – Con pagine di diario di Maria Spinelli – Modugno,10, 1973 (numero speciale).
– M. Giorgio, Il pensiero e l’opera di Gaetano Salvemini attraverso testimonianze e ricordi di salveminiani bitontini,11,1973, 1-29.
– F. Sannicandro, Giandonato Rogadeo, giurista e storico,11, 1973, 54-58.
– M. Giorgio, La questione sociale nel Sud e la istituzione della banca bitontina per la società operaia,12, 1974, 49-53.
– M. Giorgio, La promozione culturale del Sud nel pensiero e nell’opera di Vincenzo Rogadeo,16-17, 1975, 28-35.
– S. Milillo, Documenti inediti per la storia dell’arte in Puglia,16-17, 1975, 44-62.
– M. Giorgio, La stampa politica in Terra di Bari ed i tentativi fatti a Bitonto tra il 1861 e il 1881,21-22, 1977, 73-80.
– L. Bressan, L’iscrizione della Chiesa di S. Caterina d’Alessandria in Bitonto,23, 1977, 68-76.
– V. Robles, Un vescovo e il movimento cattolico nel Sud,23, 1977, 5-67.
– S. Milillo, Una indagine sullo stato di popolazione a Bitonto nel 1810,24-26,1978, 68-79.
– V. Robles, I cattolici e la scuola statale a Bitonto,24-26, 1978, 80-102.
– V. Robles, Bitonto durante l’episcopato di Cornelio Musso (1544-1574),27-29, 1979, 11-28.
– S. Milillo, Società civile e religiosa a Bitonto nella seconda metà del ’600,27-29, 1979, 29-45.
– V. Gallotta, Le diocesi pugliesi fra ’500 e ’600,27-29, 1979, 46-61.
– M. Spedicato, Episcopato, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Bitonto nel XVII secolo attraverso le «Relationes ad limina»,27-29, 1979, 62-95.
– F. Sforza, I Cappuccini in Terra di Bari nei secoli XVI e XVII,27-29, 1979, 95-99.
– M. Giorgio, Aspetti culturali a Bitonto nel secolo XVII: le Accademie,27-29, 1979, 100-121.
– M. Basile Bonsante, Note sull’Accademia degli Infiammati,27-29, 1979, 122-126.
– G. Attolini, Un commediografo fra ‘500 e ‘600: Giovan Donato Lombardo «il Bitontino»,27-29, 1979, 127-129.
– A. Castellano, Una impresa teatrale nella Bitonto del XVII secolo,27-29, 1979, 130-135.
– R. Martinelli, Notizie su Raffaele Tauro,30-31, 1980, 136-141.
– V. Robles, Presenza ecclesiastica nella Bitonto del ‘600,32-33, 1981, 5-23.
– R. Martinelli, Il problema delle rielaborazioni italiane del teatro del «Siglo de Oro» il caso de «La falsa astrologia» di R. Tauro,34-36, 1982, 5-28.
– F. Moretti, Frate Teodorico dei Borgognoni, vescovo di Bitonto e poi di Cervia,34-36, 1982, 71-83.
– S. Palese, Sul francescanesimo in Terra di Bari,37-39, 1983, 37-44.
– G. Planelli, Un «Principe costante di Bitonto»,37-39, 1983, 45-51.
– S. Milillo, Vescovo, clero e popolo a Bitonto negli anni della Unità,37-39, 1983, 62-69.
– F. Moretti, Considerazioni su alcuni aspetti della politica fiscale di Federico II e sui rapporti fra lo stesso imperatore e le città del regno, con particolare riferimento a Bitonto,40-41, 1984, 26-49.
– A. d’Itollo, Note sulla coltivazione dell’olivo a Bitonto nel secolo XlV (La coltivazione dell’olivo nei documenti bitontini del Trecento),40-41, 1984, 50-56.
– S. Milillo, Di una inedita pianta topografica di Bitonto,42-43, 1985, 49-52.
– G.L. Masetti Zannini, Abiti e novizie nel monastero di Santa Maria delle Vergini (1656-1662),42-43, 1985, 53-82.
– N. Pice, Bitonto «Nomen Rusticum» per Marziale,44, 1986, 31-36.
– S. Milillo, Il testamento di Cornelio Musso Vescovo di Bitonto (1544-1574),44, 1986, 37-58.
– F. Moretti, Una inedita cronaca bitontina del ‘700,44, 1986, 69-82.
– F. Saponieri, Domenico Urbano, insigne educatore, facondo oratore e ardito sacerdote liberale,44, 1986, 83-91.
– N. Pice, Il San Michele Arcangelo di Gennaro Franzese: microstoria di una committenza,45-46, 1988, 109-118.
– F. Moretti, La presenza ebraica a Bitonto dall’età normanna all’aragonese,45-46, 1988, 50-75.
– G. Elia, La figura di N. Fornelli nella storia della pedagogia italiana,45-46, 1988, 119-124.
– P. Donadio, Francesco Sylos e la cappella dei cavalieri nella cattedrale di San Giovanni a Malta,45-46, 1988, 127-129.