Autore, titolo articolo, numero rivista, anno, pagina
– G. Vacca, L’agra città dell’ulivo (appunti di vita e costume: ieri e oggi),5, 1971, 7-30.
– P. Di Bari, Un episodio di vita cittadina nella Bitonto del secolo XVIII,7, 1972, 3-10.
– V. Valente, G. Muschitiello (a cura di), Populo Butuntinorum Populus. Tradizioni Popolari Bitontine,13-15, 1974,
Bitonto 1975 [numero speciale].
– G. Muschitiello, Giochi di bimbi a Bitonto,18-19, 1976, 16-45.
– G. De Napoli, Artigianato artistico a Bitonto,18-19, 1976, 49-50.
– G. Muschitiello, Perché le tradizioni popolari,21-22, 1977, 17-20.
– V. Valente, G. Muschitiello, Un mestiere che va scomparendo: u mèst all’andrèite, 24-26, 1978, 103-122.
– G. Minardi, Dialetto e Folklore nella poesia di Giuseppe Moretti,24-26, 1978, 123-130.
– V. Valente, Momenti di lingua e di costume nella vita di Bitonto nel secolo XVII,30-31, 1980, 205-217.
– G. Minardi, Il linguaggio secentesco dei fatti prodigiosi operati da Monsignor Pallanterio fra scienza, religione e
magia a Bitonto,30-31, 1980, 218-226.
– G. Minardi, Aspetti e documenti di religiosità popolare nel Sec. XVII, 34-36,1982, 59-70.
– C. Minenna, Sette Ulivi raccontano… Storia, mito e architetture rurali nell’agro bitontino,55-56, 1993, 59-80.
– C. Minenna, Ciro, un Santo Medico a Bitonto. Dal beneficio Ilderis alla fede popolare,57-58, 1994, 131-157.
– S. Milillo, La compagnia a piedi di S. Michele, retaggio di antichi pellegrinaggi, 61, 1996, 121-126.
– D. De Ceglia, Per propiziare i doni della terra: il rito dall’Ascensione a Giovinazzo, 70, 2000, 73-81.
– C. Minenna, Riti e pratiche funerarie nella Bitonto dell’Ottocento. Capitolo, Confraternite e Parrocchie a
confronto, 76, 2003, 169-190.
– M. Muschitiello, L’assistenza e la beneficenza pubblica a Bitonto nell’Ottocento, 76, 2003, 273-286.
– C. Minenna, Medici e pratiche mediche nel XVIII secolo. Indagine sugli operatori sanitari di Bitonto, 79, 2005, 47-68.
– S. Milillo, Lingua e tradizioni popolari a Bitonto. Studi e ricerche, 81-82, 2005, 93-97.
– Carmela Minenna, Liturgia e culto a dimensione familiare. Gli oratori privati a Bitonto, 81-82, 2005, 61-67.