La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Atti della XXV Riunione scientifica : Preistoria e protostoria della Puglia centrale : Monopoli, 16-19 ottobre 1984 | ||
Carteggi di Cesare Guasti : Carteggi con gli archivisti lucchesi : lettere scelte : IX | ||
Presenza francescana in Sant’Agata di Puglia | ||
Il giubileo di Bonifacio VIII | ||
La villa romana di Cassana : documenti archeologici per la storia del popolamento rustico | ||
La precrociata di Roberto il Guiscardo : pagine dall’Alessiade | ||
Contributo botanico e bibliografico per lo studio della flora pugliese : con particolare riguardo al Pulo di Molfetta e alla provincia di Bari | ||
Le terre del Sud : la formazione del paesaggio agrario meridionale moderno | ||
Il piano delle Fosse di Foggia e quelli della Capitanata | ||
Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli : VII | ||
La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI : Volume terzo | ||
Il Regno di Napoli in prospettiva : III | ||
La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI : Volume secondo | ||
Civilt | ||
Il pensiero politico medievale : Volume III | ||
Dizionario monopolitano-italiano | ||
Au miroir des revues : ethnologie de l’Europe du Sud | ||
Il pensiero politico medievale : Volume I | ||
Ferrara nel medioevo : topografia storica e archeologia urbana | ||
L’avventurosa storia di Giovan Giacomo dell’Acya | ||
Il Regno di Napoli in prospettiva : I | ||
Il Regno di Napoli in prospettiva : II | ||
Fiorentino : campagne di scavo 1984-1985. – Galatina : Congedo Editore, 1987. | ||
La campagna d’Italia di Gioacchino Murat | ||
Le edicole devozionali in San Severo | ||
Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli : V | ||
La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI : Volume primo | ||
Das Falkenbuch Kaiser Friedrichs des Zweiten = De Arte Venandi cum avibus : zwolf Faksimile-Drucke aus dem Codex Ms. Palatinus Latinus 1071 der Biblioteca Apostolica Vaticana | ||
Sapienza rubastina : raccolta di 1060 proverbi in lingua vernacola con traduzione e note, illustrata con 18 tavole originali del pittore Mimmo Scarongella | ||
I canti popolari della Basilicata : storia e testimonianze della civilt | ||