La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Il Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate : atti delle quattordicesime Giornate normanno-sveve : Bari, 17-20 ottobre 2000 | ||
Eroica avventura di un pioniere | ||
Gli apparati statali dall’Unita al fascismo | ||
Il regime fascista | ||
Tendenze politiche della successione al principato di Augusto | ||
Il Gargano e il mare | ||
Codice diplomatico pugliese : continuazione del Codice diplomatico barese : Le pergamene della Cattedrale di Altamura, 1309-1381 | ||
Codice diplomatico pugliese : continuazione del Codice diplomatico barese : I pi | ||
Codice diplomatico pugliese : continuazione del Codice diplomatico barese : Les actes de l’abbaye de Cava concernant le Gargano : (1086-1370) | ||
Codice diplomatico pugliese : continuazione del Codice diplomatico barese : Le carte del Monastero di S. Leonardo della Matina in Siponto, 1090-1771 | ||
Codice diplomatico pugliese : continuazione del Codice diplomatico barese : 1 : Le cartulaire de S. Matteo di Sculgola en Capitanate : Registro d’Istrumenti di S. Maria del Gualdo : 1277-1239 : I | ||
L’Unit | ||
Studi storici meridionali : rivista quadrimestrale | ||
Lingua e storia in Puglia | ||
Archivio storico pugliese : organo della Societ | ||
Nicolaus. Studi storici : rivista del Centro studi nicolaiani della comunit | ||
Studi bitontini : quaderno del Centro ricerche di storia ed arte bitontina | ||
Codice diplomatico pugliese : continuazione del Codice diplomatico barese : Le pergamene di Conversano : 1 : 901-1265 | ||
Tre atti unici : L’uomo della bottiglia : La Tempesta : Il giardino del sogno | ||
La notte del Nazareno : dramma in due parti con un prologo | ||
Il messaggio di Santo Stefano | ||
Studi Storici | ||
Miserere | ||
Federico II di Svevia nel mito e nella realt | ||
L’Apulia ed il suo comune nell’alto Medio Evo : Ristampa fotolitica nel L | ||
Storia della Serafica riforma di S. Nicol | ||
La “statistica” del reame di Napoli del 1811 : relazioni sulla Puglia | ||
Notariato e documentazione in Terra di Bari : ricerche su forme, rogatari, credibilit | ||
La vita di Bari durante il secolo XIX : Dalla fine del secolo XVIII al 1860 : Parte Prima | ||
Visitatori del Vicereregno di Napoli | ||