La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Dolmen e menhir in Puglia | ||
Barletta biancoenero | ||
Repertorio dei beni culturali archeologici della Provincia di Brindisi | ||
La nascita della Repubblica : mostra storico-documentaria | ||
Palermo medievale : testi dell’VIII Colloquio Medievale, Palermo 26-27 aprile 1989 | ||
L’edificio battesimale in Italia : aspetti e problemi : atti dell’VIII congresso nazionale di archeologia cristiana : Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia (I) | ||
Pittori inglesi | ||
Basilica bizantina di S. Pietro in Otranto : storia e arte | ||
Regolamento organico del personale : regolamento interno : regolamento speciale per il servizio di economato | ||
Gioacchino Toma | ||
Le saline di Barletta tra Sette e Ottocento | ||
La Chiesa di S. Maria di Cesano, 1040-1980 | ||
26 febbraio 1984 : visita del Papa a Bitonto : raccolta documentaria | ||
Schizzi terlizzesi : poesie dialettali ‘Mmezze o borghe | ||
L’antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia : Storia e restauro | ||
Storia di Bitonto narrata e illustrata : dalle origini al sec. X | ||
L’onciario di Manfredonia (1749) | ||
Mito e realt | ||
Il musicista Tommaso Traetta : dalla tonsura del novizio alla tabacchiera d’oro : Bitonto 1727, Venezia 1779 | ||
Duedieciuno : poesie in … mentevisione | ||
La Pinacoteca Provinciale di Bari : opere dall’XI al XVIII secolo : Scuole diverse | ||
Bitonto : Collana di Monografie : Uomini ed istituzioni | ||
Nozze nella Oria Ebraica del secolo IX | ||
Le carte della comunit | ||
Versi e canti popolari bitontini | ||
Il processo cosentino e turonense a Francesco di Paola : ricerche storico-critiche | ||
Bitonto e la battaglia del 25 maggio 1734 | ||
Cultura e societ | ||
I Mattei : signori di Novoli (1520-1706) | ||
L’Ottocento filosofico napoletano nella letteratura dell’ultimo decennio | ||