La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Nozze nella Oria Ebraica del secolo IX | ||
Le carte della comunit | ||
Vivere la Parola | ||
Versi e canti popolari bitontini | ||
Storia di Bitonto narrata e illustrata : dalle origini al sec. X | ||
Storia di Bitonto narrata e illustrata : Bizantini, Normanni e Svevi (dall’XI al XIII secolo) | ||
Cultura e societ | ||
Il santo : rivista antoniana di storia dottrina arte | ||
Bitonto e la Puglia tra Tardoantico e Regno normanno : atti del Convegno, Bitonto, 15-17 ottobre 1998 | ||
La musica a Bitonto : suoni e immagini dal XV al XVIII secolo | ||
Brevi cenni biografici sugli illustri bitontini (1000-1939) | ||
Cultura e societ | ||
Foggia : genesi urbanistica, vicende storiche e carattere della citt | ||
Cultura e societ | ||
L’Istituto Maria Cristina di Savoia, Bitonto | ||
Radici di Taranto : itinerari di arte-folklore-ritualita-religiosit | ||
Bitonto tempo & spazio : Dalle origini al Medio Evo | ||
Cultura e societ | ||
Libro rosso della Universit | ||
Tradizioni popolari bitontine : raccolte dagli alunni delle scuole elementari e medie | ||
La pittura di Giuseppe De Nittis | ||
Musica ritrovata : manoscritti musicali dal XIII al XIX secolo conservati nell’Archivio di Stato di Bari : catalogo della esposizione didattica documentaria (Bari, Casa Piccinni, 15 aprile-15 luglio 1 | ||
Dialetto e civilt | ||
La Chiesa e le chiese di Bitonto : chiese di Puglia | ||
La ragione del sorriso e del riso nel Medioevo | ||
Bitonto attraverso i secoli | ||
Bitonto attraverso i secoli | ||
Libro rosso della Universit | ||
I musicisti di Puglia | ||
Solenni celebrazioni per la reposizione delle sacre ossa di S. Nicola : 29 aprile-9 maggio 1957 | ||