La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
La Pinacoteca Provinciale di Bari : opere dall’XI al XVIII secolo | ||
La preghiera al Signore di Vincenzo Zagami : ventidue testimonianze sulla sua figura | ||
Bitonto : Collana di Monografie : Monumenti | ||
Strumenti di gestione e di ricerca degli archivi italiani : atti delle Giornate di studio, Molfetta, 9-10 dicembre 1994 | ||
Mezzogiorno e biblioteche : situazioni e prospettive : (Lecce, 15-16 ottobre 1982) : atti del I incontro di studio di biblioteche meridionali | ||
La Gazzetta del mezzogiorno da Piazza Roma alla sala Times | ||
Tutto sulle radiazioni : di un fisico nucleare e un medico | ||
Cultura popolare : dialettica e contestualit | ||
Il Manifesto differenzialista | ||
Monopoli nell’et | ||
Il Mezzogiorno fra ancien r | ||
Volontariato e Mezzogiorno : Aspetti e problemi | ||
La Pinacoteca Provinciale di Bari : opere dall’XI al XVIII secolo : Pittura pugliese e meridionale | ||
Un’azione comune della Regione, delle autonomie locali, delle forze politiche esociali pugliesi per una concreta politica di sviluppo del Mezzogiorno | ||
Strutture e societ | ||
Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle origini alla Costituzione : 1874-1946 | ||
La Pinacoteca Provinciale di Bari : opere dall’XI al XVIII secolo | ||
Volontariato e Mezzogiorno : Monografie territoriali | ||
La Pinacoteca Provinciale di Bari : opere dall’XI al XVIII secolo : Scultura | ||
L’iniziativa locale e la questione meridionale | ||
La Pinacoteca Provinciale di Bari : opere dall’XI al XVIII secolo : Arti applicate | ||
Libro rosso della citt | ||
I moti popolari di Matera del 1860 | ||
Puglia | ||
Cavallino a Sigismondo Castromediano nel centenario della morte (1895-1995) | ||
La fortezza di Lucera e altri scritti | ||
La Provincia di Bari : quadriennio 1956-1960 | ||
Storia di Bitonto narrata e illustrata : Citt | ||
Apuliae et Calabriae latinarum inscriptionum lexicon | ||
Con Mastro Ciommo e Messer Crisullo : viaggio nell’assistenza e beneficienza tra fede, superstizione e magia | ||