La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
L’opera completa di Michelangelo pittore ; presentazione di Salvatore Quasimodo ; apparati critici e filologici di Ettore Camesasca | ||
Biblioteche : architettura e ordinamento | ||
Il Rinascimento nell’Italia meridionale : Volume primo | ||
Giorgione | ||
Botticelli : 144 tavole in rotocalco e 2 tricromie | ||
L’Italia bizantina nella Descriptio orbis romani di Giorgio Ciprio | ||
Catalogo Pittori pugliesi (fine ‘800-‘900) : raccolta Cuonzo-Sivilli e altre opere del patrimonio comunale | ||
La civilt | ||
Le gemme del Museo archeologico di Bari | ||
La collezione Loiudice | ||
Corpus vasorum antiquorum : Italia : fasc. 61: Museo archeologico nazionale, Agrigento Fasc. I | ||
Introduzione all’archeologia | ||
La Daunia nell’et | ||
Manuale di speleologia | ||
Re Sopan | ||
San Giusto: la villa, le ecclesiae : primi risultati degli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera) 1995-1997 | ||
Arte e cultura nell’Atene di Pisistrato e dei pisistratidi : ho epi Kronou bios | ||
San Severo : la necropoli di masseria Casone | ||
Le strutture per lo spettacolo in Puglia : indagine sul patrimonio esistente | ||
Euterpe tarantina : storia della musica e dei teatri a Taranto dal Seicento ai giorni nostri | ||
Archeologia | ||
Bibliografia critica di Ricciotto Canudo | ||
Richard Wagner diario veneziano : lettere a Matilde Wesendonck e da diario di Cosima Wagner | ||
Dell’opera in musica | ||
Archeologia in Liguria : Scavi e scoperte 1967-75 | ||
Scripta varia : ellenismo e impero romano | ||
Toponimi prediali negli agri Rubustinus e Butuntinus : contributo alla storia della romanizzazione nella Puglia centrale | ||
Il museo archeologico Jatta = the archaeological museum of Jatta | ||
Testimonianze neolitiche a Palese (Bari) | ||
Stobi : a guide to the excavations | ||