La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Altamura : notizie pi | ||
Vita politica e sociale in terra di Bari durante l’epoca garibaldina 1860-1866 | ||
I distretti scolastici e la regione Puglia | ||
Altamura : notizie pi | ||
U picc (il capriccio) : commedia in due tempi | ||
L’ultimo Sud | ||
La cronaca di Vincenzo Massilla sulle famiglie nobili di Bari | ||
Scritti di storia e di arte | ||
La manna di S. Nicola : nella storia, nell’arte, nella scienza | ||
Pantaleo Carabellese : profilo biografico, profilo umano | ||
Braccianti, donne e bambini : materiali per un’indagine nelle campagne di Terra di Bari, 1900-1921 | ||
San Nicola : storia e leggende narrate a ragazzi e non | ||
Bari, una citt | ||
Per una storia dei fiori a Terlizzi : note di un ortolano | ||
La sconfitta del Subappennino Dauno | ||
Bibliografia barese : saggio aggiornato fino al 1967 | ||
Il capitolo metropolitano primaziale di Bari | ||
Bari nei secoli : album pugliesi | ||
Chiese di Puglia : il fenomeno delle chiese a cupola | ||
La Bari nobilissima : testimonianze storico-artistiche sulla palepoli | ||
Alle sorgenti del romanico: Puglia XI secolo : Bari, Pinacoteca provinciale, giugno-dicembre 1975 | ||
Itinerario culturale tra le masserie della provincia di Bari | ||
L’enigma di Otranto : il mosaico pavimentale del presbitero Pantaleone nella Cattedrale | ||
Trulli e costruzioni a pignon | ||
Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento | ||
Restauri in Puglia 1971-1981 | ||
Insediamenti benedettini in Puglia: per una storia dell’arte dall’XI al XVIII secolo | ||
Lu cuntu te lu pici cacatore | ||
L’arte del Duecento in Puglia | ||
Fj | ||