La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Il Santuario di Capurso nella storia e nella tradizione | ||
I nomi antichi : profili biobibliografici pugliesi | ||
Arte e storia a Bitritto dal XII al XVIII secolo | ||
Historia di Bitritto nelle fonti documentarie : 1752-1945 | ||
Bitritto e le sue tradizioni : ricorrenze, riti, consuetudini, cenni storici, ricordi, riflessioni | ||
Memoria operaia e contadina in Puglia nel primo e nel secondo dopoguerra | ||
Turismo e sport in terra di Bari | ||
Arte e monumenti a Canosa | ||
L’economia di Terra di Bari nel periodo post-unitario (1860-1900) e le origini della Camera di commercio barese | ||
Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei : nuove addizioni | ||
Canosa : dalle origini all’Ottocento | ||
Calitri: canti popolari | ||
Raccolta di dialetti italiani : con illustrazioni etnologiche | ||
Braccianti , donne e bambini : materiali per un’indagine nelle campagne di Terra di Bari, 1900-1921 | ||
Bitritto : una storia tra carte false e pietre vere | ||
La Puglia in cifre | ||
Le reazioni in Capitanata : 1860 | ||
La Puglia : notizie geografiche, storiche, agiografiche, folcloristiche e delle industrie e commercio | ||
Vetritte l | ||
La stampa democratica pugliese nel primo e nel secondo dopoguerra | ||
Giovanni Modugno : attivit | ||
Economia e classi sociali in Calimera alla met | ||
Omaggio a Foggia | ||
A terra meje : (poesie in dialetto cegliese) | ||
Il pellegrino al Santuario di San Matteo | ||
Vini di Puglia | ||
Avviamento critico allo studio della Dialettologia italiana : Problemi e metodi | ||
Gallipoli | ||
Vino e osterie | ||
Calimera nella Grecia salentina | ||