La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Legislazione della telematica, telecomunicazioni e spazio | ||
Vivere la liturgia | ||
I cosiddetti Statuti murattiani per la citta di Bari : regolamenti edilizi particolari : precedenti storici, contenuto giuridico dalla dottrina e dalla giurisprudenza, considerazioni attuali su di ess | ||
Molfetta: spicchi di storia : miscellanea in onore di Vincenzo Valente | ||
Canti popolari di Grumo Appula : ninne nanne, canti-trastullo e canti-gioco fanciulleschi, canti comico-satirici e canti comico-amorosi, stornelli, canzoni epico-liriche, canti iterativi e canti relig | ||
Le cinquecentine della Biblioteca nazionale di Bari | ||
Differenz mbra lu vachendi e lu nz rat : contrasto molfettese del primo Ottocento | ||
Tradizione e modernit | ||
Epistole salentine | ||
Angelo Ciavarella : Catalogo della mostra bibliografica | ||
Il sinodo di Giovinazzo, 1566 : studio e testo originale | ||
Bibliografia della Chiesa di Foggia-Bovino nella biblioteca di S. Matteo | ||
Lessico minervinese | ||
Molfetta ieri e oggi | ||
Gli insediamenti rupestri del territorio di Monopoli | ||
Bari dei nostri nonni | ||
Il Liber appretii di Molfetta, dei primi del Quattrocento | ||
I francescani in Capitanata : atti del Convegno di studi : Convento di S. Matteo, S. Marco in Lamis, 24-25 ottobre 1980 | ||
Il canto dell’Ascensione e una ninna-nanna molfettese : testi dialettali con melodia | ||
Notizie su Grumo Appula | ||
La Chiesa di Ruvo e Bitonto e l’episcopato di Aurelio Marena, 1950-1978 : nei decenni della transizione | ||
Bollettino della biblioteca | ||
La crisi dell’antico regime in Terra di Bari : 1791-1814 | ||
Molfetta allo specchio : come appare dal suo lessico | ||
La Cattedrale di Bitetto : le addizioni settecentesche | ||
Storia popolare di Molfetta : Prima Parte : Storia politica | ||
La flora di Molfetta : parte generale e piante arboree : con illustrazioni fotografiche dal vero, schemi di guida botanica e notizie varie sulle piante trattate | ||
Societ | ||
Lecce e il suo castello | ||
La Confraternita di S. Pasquale Baylon a Bitonto : notizie storiche e fonti documetarie dal 1717 al 1900 | ||