La biblioteca “Donato De Capua” consta di più di 8.000 volumi che contemplano diverse discipline (archeologia, ambiente, architettura, arte, demologia, dialettologia, musica, storia, storia di Bitonto, ecc.): oltre a volumi e a raccolte enciclopediche, trovano collocazione i "Codici Diplomatici Baresi", alcune tra le più prestigiose riviste umanistiche pugliesi e italiane, atti di convegni, tesi di laurea. Ci sono inoltre opere rare e di pregio di alcuni autori locali, come Vitale Giordano e Francesco Mele. La Biblioteca del Centro Ricerche ha ricevuto un notevole incremento con la donazione effettuata nell'anno 2000 dal sig. Gaetano Cela: si tratta in prevalenza di opere di architettura, di arte, di storia. Il Centro raccoglie inoltre una numerosa raccolta fotografica accumulata in quarant'anni di ricerche e documentazione. L’utente che accerti l’esistenza del volume desiderato può recarsi nella sede dell’associazione dove è possibile la consultazione. La biblioteca è aperta tutte le sere ma è necessario contattare l’associazione per avere assistenza della responsabile, dott.ssa Marina Visotti. La ricerca dei volumi può essere fatta nel database dell’associazione per titolo o per autore.
Per la ricerca avanzata di un libro e' sufficiente inserire la parola chiave da ricercare contenuta nel titolo o nel nome dell'autore.
Titolo | ||
---|---|---|
Potere, societ | ||
La flora di Molfetta : parte generale e piante arboree : con illustrazioni fotografiche dal vero, schemi di guida botanica e notizie varie sulle piante trattate | ||
Testimonianze per Gennaro De Gemmis | ||
Giovinazzo nella storia | ||
Lecce e il suo castello | ||
Storia dell’arte italiana : Volume secondo | ||
Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo : atti delle decime Giornate normanno-sveve : Bari, 21-24 ottobre 1991 | ||
La Confraternita di S. Pasquale Baylon a Bitonto : notizie storiche e fonti documetarie dal 1717 al 1900 | ||
Cartografia napoletana dal 1781 al 1889: il Regno, Napoli, la Terra di Bari | ||
Potere, societ | ||
Storia dell’arte italiana : Volume primo | ||
Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo : atti delle undecime Giornate normanno-sveve : Bari, 26-29 ottobre 1993 | ||
Storia popolare di Molfetta : Prima Parte : Storia politica | ||
Potere, societ | ||
Societ | ||
Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo : atti delle dodicesime Giornate normanno-sveve : Bari, 17-20 ottobre 1995 | ||
Gli insediamenti rupestri del brindisino : un patrimonio da salvare | ||
Atti della XXV Riunione scientifica : Preistoria e protostoria della Puglia centrale : Monopoli, 16-19 ottobre 1984 | ||
Via Santa Croce : poesie di una vita | ||
Presenza francescana in Sant’Agata di Puglia | ||
Storia dell’arte italiana : Volume terzo | ||
Mostra antologica di Aldo Cal | ||
Uomini, aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799 : i rei di Stato lucani | ||
La precrociata di Roberto il Guiscardo : pagine dall’Alessiade | ||
Il giubileo di Bonifacio VIII | ||
Contributo botanico e bibliografico per lo studio della flora pugliese : con particolare riguardo al Pulo di Molfetta e alla provincia di Bari | ||
Carteggi di Cesare Guasti : Carteggi con gli archivisti lucchesi : lettere scelte : IX | ||
Il sistema delle Piazze : Concorso nazionale di Architettura : iniziativa volta al recupero ed alla tutela del Comune di Castelvolturno: catalogo progetti | ||
I francescani frati minori a Foggia | ||
Una visita apostolica a Cerignola alla fine del XVI secolo in occasione del solenne ingresso di S. E. Mons. Felice di Molfetta nella Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano il 15 luglio 2000. | ||