– Rita MARTINELLI, Notizie su Raffaele Tauro, pp. 136-141
– Donato FALCO, Alcuni esempi di pratica musicale a Bitonto nel XVII secolo, pp. 142-148
– Aurora SPINOSA, Due aspetti del naturalismo a Napoli: Ribera e Fanzago, pp. 149-165
– Filomena SARDELLA, Su Francesco Guarino a Solofra, pp. 166-180
– Michele D’ELIA, Per la pittura del ‘600 in Puglia. Considerazioni su Carlo Rosa, pp. 181-191
– Stefano MILILLO, Note per la biografia di V. Giordano, N. Gliro, F. A. Altobello, C. Rosa ed altri, pp. 192-199.
– Antonio CASTELLANO, I dipinti di Carlo Rosa nella collezione del duca d’Ascoli, pp. 200-204
– Vincenzo VALENTE, Momenti di Lingua e costume nella vita di Bitonto nel secolo XVII, pp. 205-217
– Giovanni MINARDI, Il linguaggio secentesco nei fatti prodigiosi operati da Monsignor Pallanterio fra scienza, , pp. 218-226
religione e magia a Bitonto
– Luigio MONGIELLO, Carlo Rosa: analisi e rapporti della sua opera pittorica e architettonica, pp. 227-279.
– Angelo AMBROSI, Variazioni nel disegno urbano nel ‘600 a Bitonto, pp. 280-342
– Appendice: Gian Battista De Tommasi, Il restauro della chiesa di S. Caterina d’Alessandria a Bitonto, pp. 347-383.
– Notiziario, pp. 384-388.