– Sommario
– Felice MORETTI, Presentazione, p.11
– Francesco TATEO, Prefazione, p.15
– Franco PORSIA, Scienza e tecnica in età sveva, p.19
– Raffaele LICINIO, Carestie e crisi in Italia meridionale nell’età sveva e primo angioina: aspetti sociali ed istituzionali, p.37
– Pasquale CORSI, Comunità greche di Puglia in età sveva e angioina: nuovi contributi, p.61
– Pasquale CORDASCO, Giudici e notai in Terra di Bari fra età sveva e angioina, p.79
– Felice MORETTI, Eretici ed eresie in Puglia in età sveva e Angioina, p.105
– Antonio BRUSA, Federico II nella storiografia locale, p.123
– Maria CANNATARO CORDASCO, Alfabetismo a Bari fra età sveva ed età Angioina . Una prima indagine, p.131
– Giuseppe COLUCCI, La monetazione sveva fra la Riforma di Ariano e(1140) e quella di Foggia (1277), p.149
– Horst SCHAFER-SCHUCHARDT, Trappeti in Terra di Bari in età sveva e proto angioina, p.187
– Clelia GRATTAGRISI, L’iscrizione sul capitello del ciborio della Cattedrale di Bitonto, p.199
– Antonio D’ITOLLO, L’iscrizione sull’architrave del ciborio della cattedrale di Bitonto, p.213
– Margherita PASQUALE, Ipotesi iconografica ed iconologica su alcune mensole nel castello di Trani, p227.
– Adriana PEPE, Note sulla decorazione scultorea della Cattedrale di Conversano, p.243
– Antonio CASTELLANO, Protomastri ciprioti in Puglia in età Sveva e proto angioina, p.263
– Nicola PICE, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell’età federiciana, p.283
– Marisa MILELLA LOVECCHIO, Considerazioni sui rapporti fra pittura Murale e da cavalletto nel XIII secolo, (il Nord Barese), p.311
– Ezio DE CILLIS, La cattedrale di Giovinazzo, restauri e rinvenimenti, p.327
– Franco CARDINI, Discorso conclusivo, p.365
– Notiziario, p.375