– Raffaele IORIO, Nei castelli di Federico II, p. 7
– Felice MORETTI, Il “Chronicon” di Domenico da Gravina Notaio – cronista del Trecento, p. 47
– Raffaele RUTA, Da Altamura a Sepino, ad Altino: origini e significato di un nome, p. 85
– Vincenzo VALENTE, Alle origini del volgare pugliese. I prodromi del dialetto bitontino, p. 93
– Francesco TATEO, La cultura dei ceti dirigenti: i centri culturali del mezzogiorno, p. 111
– Francesco RICCIARDI-CELSI, L’opera riformatrice di Mons. Francesco Antonio Gallo Vescovo di Bitonto (1672-1685), p. 125
– Carmela MINENNA, Ciro, un Santo Medico a Bitonto. Dal beneficio Ilderis alla fede popolare, p. 131
– F. P. PALMIERI – L. PENNETTA, Nuovi documenti sul clima del sec. XVIII nel territorio di Bitonto, p. 159
– Stefano MILILLO, Territorio e tecniche del lavoro agricolo a Bitonto. Da una memoria del 1815 di Martucci Zecca, p. 171
– Nicola PICE, Michele Speranza: lettere dal fronte libico, p. 191
– Rassegne, p. 229
– Recensioni, p. 245
– Notiziario, p. 259