Saggi
– Marina MAZZEI – Giuliano VOLPE, La documentazione archeologica di Vieste: l’area urbana e il territorio, p.5
– Felice MORETTI, Licenziosità sfrenata e istanze etiche in Federico II, p.29
– Paola MIGLIETTA, Il Garagnone, p.47
– Vincenzo VALENTE, Alle origini del volgare pugliese. I prodromi del dialetto bitontino (4), p.63
– Rosanna CASTELLANO, Due incunaboli di Antonio da Bitonto: un’analisi bibliologia, p.71
– Trifone GARGANO, Sopravvivenza di un mito umanistico nel Lorenzo di Giordano de’Bianchi Dottula, p.79
Miscellanea
– Custode Silvio FIORIELLO, Note di archeologia bitontina, p.91
– Antonio CASTELLANO, Nuovi episodi di pittura rinascimentale a Bitonto: gli affreschi di Santa Maria del Carmine, p.99
– Giuseppe RICCHIUTO, Piccola storia di una grande opera, p.103
– Raffaella Rita MORETTI, La pietra e i lapicidi di Bitonto, p.107
– Recensioni, pp. 115- 122
– Vita del Centro