Notizie ed eventi

Si terrà nella chiesa di San Gaetano il quarto appuntamento con Intrecci del Sud
A causa del rischio di pioggia, il quarto ed ultimo appuntamento con il Festival dell’Ulivo e della Civiltà contadina “Intrecci del Sud”, previsto questa sera

È dedicato a Cesare Augusto Corradini, il dodicesimo volume della collana “Il Grifo”
Quella di Cesare Augusto Corradini è stata una figura assai interessante, nonostante sia ancora poco studiata. Un eclettico architetto e pittore romano, attivo agli

Studi Bitontini – N. 111-112 – ANNO 2021
Numero 111-112 della rivista Studi Bitontini, espressione del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Simone De Troia, Il convento del Santissimo Salvatore di

ALDO MORO, AMICO DI BITONTO E DEL CENTRO RICERCHE
A quarantacinque anni dal tragico attentato di via Fani. Il 16 marzo del 1978, quarantacinque anni fa, veniva rapito, in via Fani a Roma, Aldo

Sostieni il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto
Impegno da decenni nello studio, nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza della storia e dell’arte di Bitonto e della Puglia. Apprendere e studiare la storia, approfondire il bene artistico per salvaguardare la conoscenza stessa. Saper riconoscere i segni del decadimento e dell’abbandono, promuovendo il recupero delle strutture della storia e dell’arte. Questo è stato, è e sarà il nostro sodalizio.
Come sostenerci

Iscriviti
Tesserandoti avrai diritto a partecipare a tutte le iniziative e le attività del Sodalizio e riceverai gratuitamente la rivista ‘Studi Bitontini’. Contribuirai con le tue idee e con il tuo impegno a realizzare le finalità statutarie dell’Associazione.

Sostienici con il 2x1000
Puoi contribuire alle nostre attività con la sottoscrizione del 2x1000 nella tua dichiarazione dei redditi. E' semplice e non costa nulla. Basta indicare negli appositi spazi il nostro codice fiscale (80014160727) e firmare.

Abbonati alla rivista "Studi Bitontini"
Puoi anche abbonarti solamente a ‘Studi Bitontini’ che, assieme a ‘Archivio storico pugliese’, detiene il primato per longevità nell’ambito delle riviste culturali pugliesi.