Notizie ed eventi

Epigrafe ‘Degni’, la storia scolpita sulla pietra riemerge dall’oblio. Prime ipotesi sulla lastra
di Carmela Minenna, vicepresidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto Fresca di pubblicazione, abbiamo accolto la notizia del recente rinvenimento di una lastra

Al via la “Settimana Dantesca”, per ricordare Dante con musica, poesia, teatro e anche a tavola
A Bitonto non basta celebrare Dante, come puntualmente già accade il 25 marzo di ogni anno, in occasione del Dantedì, giornata nazionale in memoria del

Studi Bitontini – N. 111-112 – ANNO 2021
Numero 111-112 della rivista Studi Bitontini, espressione del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Simone De Troia, Il convento del Santissimo Salvatore di

ALDO MORO, AMICO DI BITONTO E DEL CENTRO RICERCHE
A quarantacinque anni dal tragico attentato di via Fani. Il 16 marzo del 1978, quarantacinque anni fa, veniva rapito, in via Fani a Roma, Aldo

Sostieni il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto
Impegno da decenni nello studio, nella ricerca e nella divulgazione della conoscenza della storia e dell’arte di Bitonto e della Puglia. Apprendere e studiare la storia, approfondire il bene artistico per salvaguardare la conoscenza stessa. Saper riconoscere i segni del decadimento e dell’abbandono, promuovendo il recupero delle strutture della storia e dell’arte. Questo è stato, è e sarà il nostro sodalizio.
Come sostenerci

Iscriviti
Tesserandoti avrai diritto a partecipare a tutte le iniziative e le attività del Sodalizio e riceverai gratuitamente la rivista ‘Studi Bitontini’. Contribuirai con le tue idee e con il tuo impegno a realizzare le finalità statutarie dell’Associazione.

Sostienici con il 2x1000
Puoi contribuire alle nostre attività con la sottoscrizione del 2x1000 nella tua dichiarazione dei redditi. E' semplice e non costa nulla. Basta indicare negli appositi spazi il nostro codice fiscale (80014160727) e firmare.

Abbonati alla rivista "Studi Bitontini"
Puoi anche abbonarti solamente a ‘Studi Bitontini’ che, assieme a ‘Archivio storico pugliese’, detiene il primato per longevità nell’ambito delle riviste culturali pugliesi.