
- Felice Moretti, sul “Chronicon” di Domenico da Gravina, notaio e cronista del Trecento
- Raffaele Ruta, “Da altamura a Sepino, ad Altino: le origini e il significato di un nome
- Vincenzo Valente sulle origini del volgare pugliese e sui prodromi del dialetto bitontino
- Francesco Tateo sulla cultura dei ceti dirigenti e sui centri culturali del Mezzogiorno
- Francesco Ricciardi Celsi sull’opera riformatrice di monsignor Francesco Antonio Gallo, vescovo di Bitonto dal 1672 al 1685
- Carmela Minenna su Ciro, un Santo Medico a Bitonto, dal beneficio Ilderis alla fede popolare
- Francesco Paolo Palmieri e Luigi Pennetta con una analisi di nuovi documenti sul clima del secolo XVIII nel territorio di Bitonto
- Stefano Milillo sulle tecniche del lavoro agricolo a Bitonto, da una memoria del 1815 di Martucci Zecca
- Nicola Pice sulle lettere dal fronte libico di Michele Speranza