Autore, titolo articolo, numero rivista, anno, pagina
– A. Castellano, U. Kühtz, M.T. Saracino, R. Ruta, L. Masci, Proposte per la sistemazione e la valorizzazione della
torre Angioina,2, 1970, 5-14.
– B. Spera, La chiesetta di Santa Croce,4, 1971, 17-18.
– S. Milillo, Aspetti inediti del Romanico a Bitonto,6, 1971, 3-6.
– G. Romanelli, Bitonto: urbanistica dalle origini al ‘200, 6, 1971, 29-36.
– A. Stellacci, Santa Maria della Chinisa,6, 1971, 70-75.
– G. Mongiello, Le influenze bizantine nelle chiesette rurali romaniche di Bitonto e Giovinazzo,8, 1972, 3-22.
– A. Castellano, Michelangelo Costantino, architetto e regio ingegnere della città di Bitonto,8, 1972, 23-28.
– A. Castellano, Strutture e personalità dell’arte a Bitonto,11, 1973, 30-49.
– S. Milillo, La cattedrale di Monopoli nella visita apostolica di mons. Luca Antonio Della Gatta,12, 1974, 8-12
– S. Milillo, Intervento di conservazione e risanamento nella chiesa di S. Leucio vecchio,12, 1974, 31-33.
– A. Castellano, In margine alla mostra internazionale «Alle sorgenti del Romanico, in Puglia». Nuove scoperte nei
territori di Bitonto e Giovinazzo, 16-17, 1975, 81-82.
– A. Castellano, F. Dell’Aquila, La chiesa di S. Giovanni Battista, la commenda gerosolomitana bitontina ed il
complesso ipogeo di Santa Caterina in Bari,18-19, 1976, 8-15.
– E. Cardamone, F.P. Palmieri, Notizie preliminari sugli scavi eseguiti nella chiesa di S. Paolo Apostolo a Bitonto,20,
1976, 24-63.
– E. Carbone, V. Garofalo, Indagine sull’isolato di S. Domenico,21-22, 1977, 5-15.
– E. Cardamone, La chiesa di S. Egidio vecchio di Bitonto in sei secoli di trasformazioni urbane,24-26, 1978, 5-20.
– A. Ambrosi, S. Egidio vecchio: una chiesa a tre cupole in asse nel centro urbano di Bitonto?,24-26, 1978, 21-43.
– G. Massarelli, Sarà la morte per il cippo terminale di Pezza Candela?,24-26, 1978, 59-63.
– A. Ambrosi, Variazioni nel disegno urbano nel ‘600 a Bitonto,30-31, 1980, 280-342.
– G.B. De Tommasi, Il restauro della chiesa di S. Caterina d’Alessandria a Bitonto,30-31, 1980, 347-382.
– A. Castellano, La Cattedrale di Bitonto e il ciborio di Gualtiero,32-33, 1981, 24-31.
– M. Del Vescovo Lospalluti, Un Castellucci inedito: Palazzo Capitaneo a Palese, 32-33, 1981, 42-52.
– A. Fanizzi, Michele Costantino e la cappella Gil in San Domenico di Rutigliano,32-33, 1981, 37-41.
– A. Castellano, M. Lamonaca, La Chiesa di San Leucio vecchio in Bitonto,37-39, 1983, 24-36.
– V. Galliani, M. Losito, Teatro – Atto primo,44, 1986, 92-97.
– R. Catucci, Chiesa di S. Gaetano – Bitonto: cenni stilistici, estetici e tecnici,45-46, 1988, 99-108.
– A. Castellano, B. Spera, Alle nuove sorgenti del romanico,45-46, 1988, 23-49.
– F.P. Palmieri, Nota su alcuni frammenti di lucerne; Chiesa di S. Francesco D’Assisi – Bitonto,45-46, 1988, 76-78.
– F.P. Palmieri, Su alcuni frammenti di ceramica a vernice nera. Chiesa di S. Paolo apostolo – Bitonto,49-50, 1990,
21-26.
– G. Boraccesi, Primi interventi di restauro sui dipinti di S. Leucio vecchio a Bitonto,52, 1991, 79-80.
– C. Buquicchio, L. Granieri, E. Sgaramella, A.M. Stellacci, Complesso monastico di San Francesco d’Assisi,53-54, 1992,
127-131.
– M. Di Tursi, La rappresentazione del corpo nella forma della città, 59-60, 1996, 71-76.
– M.G. Mitolo, Teatro Umberto: appunti di un rilievo, 59-60, 1996, 111-124.
– M. Pasquale, Note sulla scultura romanica nell’Abbazia di S. Adoeno in Bisceglie, 66, 1998, 65-92.
– P. Volpe, Alla ricerca di un edificio perduto: i pezzi erratici dell’antico duomo di Terlizzi, 66, 1998, 5-34.
– Gir. Fallacara, Gius. Fallacara, B. Illuzzi, Il complesso monastico di Santa Maria del Sepolcro in Altamura. Analisi
dello spazio voltato della chiesa, 66, 1998, 45-64.
– M. Vacca, S. Andrea a Sovereto, un volto erratico per un corpo frammentario, 67, 1999, 39-44.
– F. Napoli, Edifici civili rinascimentali di Bitonto: palazzo Sylos Calò. Proposta di un restauro, 67, 1999, 45-68.
– M. Paone, Maestri e fabbriche del Settecento leccese. Committenza e cronologia, 68, 1999, 113-126.
– P. Volpe, L’antico duomo di Terlizzi nella documentazione pergamenacea e nelle Sante Visite Apostoliche, 69,
2000, 31-62.
– A. Castellano, Nuove opere dei Valentino nel Nord Barese. I Regi Ingegneri Vito e Nicola Pasquale, 70, 2000, 27-36.
– G. Strappa, M. Ieva, Per una lettura operante della Città di Bitonto,71, 2001, 105-112.
– D. Avena, Le ‘Lame’: elementi strutturanti il paesaggio pugliese. La Lama Balice, 72, 2001, 119-130.
– M. Triggiani, Un ciclo frammentario di affreschi nell’abside della chiesa di Santa Maria di Sovereto, 72, 2001, 5-24.
– C.D. Lovascio, M. Vitale, Bitonto e la Lama Balice: riqualificazione, sostenibilità, partecipazione, 73, 2002, 45-67.
– V. Cascione, G. Fallacara, Ipotesi ricostruttiva del Ciborio della Cattedrale di Bitonto, 73, 2002, 79-27.
– T.M. Massarelli, Michele Masotino e il restauro della Chiesa del Carmine a Bitonto, 73, 2002, 99-109.
– V. Cascione, G. Fallacara, Il restauro del campanile della chiesa di S. Francesco d’Assisi in Bitonto, 75, 2003, 87-98.
– D. Borri, Lineamenti generali e locali della trasformazione urbana in Puglia e Terra di Bari tra antico regime ed età
moderna: a proposito della città di Bitonto anche se non solo di essa, 76, 2003, 303-314.
– E. De Nichilo, G. Fallacara, Bitonto neoclassica: un originale esempio ‘provinciali’ di architettura civile in Terra di
Bari, 76, 2003, 315-334.