da bitonto
Centro Ricerche

Il Centro Ricerche torna in edicola con il Da Bitonto 2022/X

Prosegue l’appuntamento con il mensile cittadino “Da Bitonto”, il periodico fondato quaranta anni da Franco Amendolagine, per anni anche direttore responsabile della nostra rivista Studi Bitontini. Un appuntamento, quello con il periodico mensile, avviato da pochi mesi, ma ormai consolidato. Nelle pagine dell’edizione attualmente in edicola, l’ex presidente del sodalizio Stefano Milillo invoca maggiore attenzione per la biblioteca comunale “Eustachio Rogadeo” di Bitonto, glorioso presidio culturale che necessita di grande cura da parte di chi ne ha autorità e responsabilità. Un luogo di cultura che custodisce un patrimonio librario, e non solo, di straordinario valore, sconosciuto ai più. Ma che sta perdendo pezzi per via dei già pochi addetti che vanno man mano in pensione e della marginalità che la stessa ha subito nelle scelte politiche. Aggiornamenti sui tantissimi contributi ricevuti dal Centro Ricerche di Storia e Arte per avviare i lavori di restauro della statua di San Filippo Neri La professoressa Carmela Minenna, vicepresidente del Centro, continua il suo ‘viaggio’ attraverso gli ‘Spazi della Memoria‘, il museo di civiltà contadina e delle tradizioni antropologiche locali che è sito nella sede del sodalizio, in via Santi Medici 7, nella chiesa di San Giorgio. In questo mese, ci parla della teglia da forno.

Leggi l'articolo »
Lungo Lama
Centro Ricerche

Lungo Lama, l’urgenza di un valore identitario da preservare

Un esempio del genio bitontino Era nell’aria. E il riferimento non è, di certo, alla pioggia scrosciante che ha investito la città di Bitonto nel pomeriggio di domenica 20 novembre (ormai gli squilibri ambientali ci hanno abituato a fenomeni meteorologici estremi!). Era nell’aria, purtroppo, la lucida consapevolezza della condizione di degrado del letto del Tifris e delle strutture architettoniche contigue, innanzi tutto il ponte di Santa Teresa e il muro di contenimento che abbraccia e protegge l’abitato urbano dalle acque impetuose del torrente. La denuncia è arrivata dal Centro Ricerche di Storia e Arte a giugno scorso quando è emersa la cogente necessità di intervenire a tutela di un bene collettivo. Poi la notizia che nessuno vorrebbe ascoltare: nel pomeriggio del 20 novembre 2022 cede una porzione del muro di contenimento. È tempo di ricostruzione. Una ricostruzione identitaria e architettonica. Il ponte di Santa Teresa, il ponte del Carmine e il terrapieno che costeggia l’abitato sono un tratto identitario irrinunciabile.  Raccontano l’insediamento più antico della città e la biodiversità della lama. Raccontano il genio architettonico di Lerario e Castellucci che progettarono il terrapieno e il ponte dopo le alluvioni dell’agosto 1833 e dell’ottobre 1846. Narrano la pietà popolare di un popolo che invoca la pioggia benefica nella vicina chiesa di Santa Teresa, raccontano una sede conventuale che oggi ospita una comunità scolastica, fucina laboratoriale di tante menti brillanti della nostra terra. Riappropriamoci di questa identità! Ma questo non basta. Occorre anche essere propositivi e operativi. Urgono perciò un ripristino tempestivo della sezione interessata dal cedimento nel rispetto delle tecniche architettoniche adottate nella struttura ottocentesca, un restauro di tutte le porzioni di parapetto maldestramente sostituite da risarcimenti di cemento, una bonifica sistematica del tratto di lama che lambisce l’abitato. Tuteliamo, tutti, l’amministrazione comunale in primis, il ‘lungo lama’!

Leggi l'articolo »
da bitonto
Centro Ricerche

Il Centro Ricerche omaggia Gennaro Somma nel nuovo numero del Da Bitonto

Quarto appuntamento con il mensile cittadino “Da Bitonto”, il periodico fondato quaranta anni da Franco Amendolagine, per anni anche direttore responsabile della nostra rivista Studi Bitontini. Nelle pagine dell’edizione attualmente in edicola, il presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, Marino Pagano rende omaggio a Gennaro Somma, un artista che, a 170 anni dalla sua nascita, merita, da parte della nostra città, attenzione, impegno e il giusto riconoscimento. Suo fu il San Francesco di Paola ritratto nell’omonima chiesa nel centro di Bitonto. Nacque il 30 gennaio del 1853 e fu attivo anche a Napoli, dove, nel 1878, fu alla grande mostra d’arte moderna in onore di Umberto I di Savoia. Gennaro Somma fu anche pensatore e teorico, critico di arte, attendo ai cambiamenti che, in quel periodo, stavano avvenendo in campo artistico. Il Centro Ricerche, dunque, si impegna a recepire consigli e proposte per onorarne la figura La professoressa Carmela Minenna, vicepresidente del Centro, continua il suo ‘viaggio’ attraverso gli ‘Spazi della Memoria‘, il museo di civiltà contadina e delle tradizioni antropologiche locali che è sito nella sede del sodalizio, in via Santi Medici 7, nella chiesa di San Giorgio. Ci parla, in questo numero del Da Bitonto, dell’aratro, che in passato fu importante strumento agricolo, utile a rendere il terreno più coltivabile

Leggi l'articolo »
da bitonto
Centro Ricerche

Il Centro Ricerche torna in edicola con il Da Bitonto 2022/VII

Terzo appuntamento con il mensile cittadino “Da Bitonto”, il periodico fondato quaranta anni da Franco Amendolagine, per anni anche direttore responsabile della nostra rivista Studi Bitontini. Un appuntamento avviato due mesi fa, dopo l’invito, da parte della redazione dello storico giornale, a curare una pagina autogestita. Invito accolto più che volentieri. Nelle pagine dell’edizione attualmente in edicola, il professor Stefano Milillo, ex presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, parla di una delle porte per la città antica e spiega perchè non dovrebbe più essere chiamata  “Porta La Maya”, ma dovrebbe cambiare il nome in Porta della Lama maggiore o delle Lame. Sempre il professor Stefano Milillo ci illustra lo stato delle sottoscrizioni per i lavori alla statua lignea di San Filippo Neri, oggi conservata al Museo Diocesano. La professoressa Carmela Minenna, vicepresidente del Centro, continua il suo ‘viaggio’ attraverso gli ‘Spazi della Memoria‘, il museo di civiltà contadina e delle tradizioni antropologiche locali che è sito nella sede del sodalizio, in via Santi Medici 7, nella chiesa di San Giorgio. Ci parla, in questo numero del Da Bitonto, del vestito per la prima infanzia. Vestitino in tessuto di cotone millerighe di colore bianco. È formato da una tunichetta a vita alta con maniche lunghe a polsino e ampio gonnellone.

Leggi l'articolo »
Pasolini
Centro Ricerche

BITONTO, L’OMAGGIO DEL CENTRO RICERCHE A PASOLINI E AL SUO CINEMA

Il Centro Ricerche di Storia e Arte ha reso omaggio a Pier Paolo Pasolini, con una rassegna in due giorni, dal 10 all’11 settembre, in occasione del centesimo anniversario dalla sua nascita, a marzo di quest’anno. Una due giorni dal titolo “Pasolini e il linguaggio della realtà”, organizzata dallo storico sodalizio, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, con il patrocinio del Comune di Bitonto. PRIMO APPUNTAMENTO All’interno di Palazzò Sylos Calò, sede della Galleria, il primo appuntamento sul tema “Muori d’amore per le vigne – Tracce pasoliniane e consapevolezza dei luoghi”. Proiettato il suo film “Dentro di te c’è la terra”. Presenti il regista Cosimo Terlizzi, a Gianpaolo Altamura (docente universitario e saggista) e Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche). SECONDO APPUNTAMENTO Nella Biblioteca Comunale Rogadeo, invece, si è tenuta la serata conclusiva, sul tema “La memoria vien guardando – Pasolini, arte e spazi del sacro”. Proiettata la versione restaurata di “La ricotta”, scritto e diretto da Pasolini, quarto episodio del film RoGoPaG, opera collettiva diretta anche da Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard e Ugo Gregoretti. Una denuncia della decadenza morale dell’uomo contemporaneo. Pier Paolo Pasolini utilizza uno dei simboli del cristianesimo, la passione di Cristo, per rappresentare, il sottoproletario sacrificato al vuoto borghese, in un mondo gretto e teso al consumo a tutti i costi. «Il Centro Ricerche non poteva che essere affascinato dalla sempre fertile ricerca di interesse, da parte di Pasolini in ogni campo dello scibile – spiega Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche) -. Ci siamo concentrati sul Pasolini tipicamente regista, rendendogli omaggio anche tramite un’affiliazione culturale a lui molto devota che è il regista Cosimo Terlizzi, bitontino, autore di una trilogia di film che rappresenta una sorta di diario visivo, come egli la chiama». Tra i relatori, Cecilia Minenna (storica dell’arte) sul rapporto tra Pasolini e l’arte nei suoi film e del suo rapporto con Roberto Longhi, critico d’arte e fonte di ispirazione per tutto il suo percorso cinematografico. Minenna ha poi sottolineato le affinità artistiche che la poetica di Pasolini ha con il manierismo, con particolare riferimento a Rosso Fiorentino e Jacopo Pontormo, i due artisti più citati in “La ricotta”. Senza dimenticare le affinità con le opere di Caravaggio, per l’attenzione agli ultimi, ai dimenticati dalla società. Carmen Albergo (docente e critica cinematografica) si è concentrata, invece, sull’attenzione sociale culturale e giudiziaria che ci fu verso l’opera di Pasolini e per questo film specialmente. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Cineteca Bologna e “Il Cinema Ritrovato”. Qui il link alla nostra galleria fotografica.

Leggi l'articolo »
da Bitonto
Centro Ricerche

Il Centro Ricerche torna in edicola con il Da Bitonto 2022/VI

Secondo appuntamento con il mensile cittadino “Da Bitonto”, il periodico fondato quaranta anni da Franco Amendolagine, per anni anche direttore responsabile della nostra rivista Studi Bitontini. Un appuntamento avviato il mese scorso, dopo l’invito, da parte della redazione dello storico giornale, a curare una pagina autogestita. Invito accolto più che volentieri.   Nelle pagine dell’edizione attualmente in edicola, tramite le parole del presidente Marino Pagano, Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto promuove il restauro di una antica statua lignea raffigurante San Filippo Neri, in occasione del quarto centenario dalla canonizzazione di uno dei santi più popolari della grande tradizione della Riforma cattolica. A San Filippo Neri è dedicata la tessera sociale del 2022 del nostro sodalizio, che riporta una sua raffigurazione realizzata dall’artista Pierfrancesco Uva. Risalente al XVII secolo la statua, una volta, era custodita nell’antica chiesa di San Pietro in Vincoli. Oggi è esposta nel Museo Diocesano. La professoressa Carmela Minenna, vicepresidente del Centro, continua il suo ‘viaggio’ attraverso gli ‘Spazi della Memoria‘, il museo di civiltà contadina e delle tradizioni antropologiche locali che è sito nella sede del sodalizio, in via Santi Medici 7, nella chiesa di San Giorgio. Ci parla, in questo numero del Da Bitonto, del traino, antico veicolo a due ruote, per il trasporto di cose o persone, trainato da un animale.

Leggi l'articolo »

Tutte le notizie riguardanti il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto è un’associazione culturale nata nel 1968. Da oltre cinquanta anni, si occupa della ricerca, dello studio, della tutela e della valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico, architettonico, demoetnoantropologico, musicale e ambientale del territorio di Bitonto e non solo.

ALTRE NOTIZIE

Il nostro scopo è quello di conoscere noi stessi, di vedere come i nostri concittadini si siano espressi nella storia, quale civiltà essi abbiano apportato, come possano ancora influire su di noi o essere da stimolo per migliori conquiste.

Fu così che scrisse Stefano Milillo nell’introdurre, nel 1969, la rivista semestrale «Studi bitontini» attraverso la quale l’associazione promuove la diffusione dei risultati delle sue ricerche e dei suoi studi. La divulgazione, infatti, è tra i motivi che portarono alla nascita del sodalizio. Sin dalla nostra fondazione.

Il nostro è un compito di ricerca, di studio e, per conseguenza, di divulgazione, attraverso opportuni organi, di tutto quello che può essere utile alla conoscenza dei valori artistici e culturali che si sono affermati nel nostro territorio nel corso dei secoli

Il Centro Ricerche di Storia e Arte ha fondato e dirige la biblioteca “Donato Antonio De Capua” che raccoglie più di 4000 volumi tra storia, arte, archeologia e musica, una ricchissima fototeca e una sezione di tesi di laurea inerenti il patrimonio culturale di Bitonto. Ha costituito e allestito il nucleo del Museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari “Spazi della memoria” attualmente in fase di catalogazione e di sistemazione museale.

Collabora, inoltre, con altri soggetti no profit locali in attività di salvaguardia del patrimonio storico bitontino, occupandosi di promuoverne la conoscenza tra un pubblico non solo accademico e specialistico. Partecipa con istituzioni pubbliche e private, con enti no profit e associazioni locali a bandi regionali e comunitari.